e tanto altro ancora....
ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE:
- Supporto telefonico, via mail, forum, newsletter
- Sportelli di ascolto gratuiti per genitori e insegnanti in locali privati, locali comunali, biblioteche, scuole;
- Eventi informativi specialistici gratuiti rivolti a: famiglie, insegnanti, professionisti, studenti;
- Convegni nazionali gratuiti con supporto delle Istituzioni ( Miur, Invalsi, Enti regionali e comunali, Asl etc);
- Giornate informative gratuite nelle scuole, visione dei video “Come puo’ essere cosi’ difficile” o del Film “Stelle sulla Terra”, normativa, strumenti compensativi, eziologia dei DSA;
- Supporto gratuito alle famiglie per la registrazione a Libro AID , richiesta e ricezione libri in formato digitale;
- Corsi di formazione per genitori tenuti da esperti dell’Associazione;
- Corsi di autonomia allo studio rivolti agli studenti suddivisi per fasce di eta’, tenuti da esperti dell’Associazione;
- Corsi di formazione ai docenti, suddivisi per fasce scolastiche, tenuti da esperti dell’Associazione;
- Screening scuole materne e scuole elementari tenuti dai professionisti dell’Associazione,
- Supporto allo studio per studenti attraverso strategie e strumenti mirati e personalizzati, forniamo software gratuiti utili per l’autonomia allo studio;
- Sostegno ai docenti curricolari e referenti DSA sulla redazione del Piano Didattico Personalizzato, documento previsto dalla Legge 170/2010;
- Sostegno alle famiglie sulla valutazione del PDP, eventuali consigli e strategie personalizzate, coordinamento con gli insegnanti;
- Collaborazione con Enti: Miur, Invalsi, Inps, Ordine degli Psicologi, Federazione Logopedisti Italiana, Associazione Nazionale Logopedisti, indirizzamento famiglie e docenti circa la normativa nazionale e regionale, diagnosi e Consensus Conference, le prove Invalsi digitalizzate, l’indennita’ di frequenza;
- Supporto psicologico per genitori e bambini/ragazzi attraverso progetti mirati all’acquisizione dell’autostima, consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie difficoltà;
- Attivita’ ludico creative, teatro, laboratori creativi.
Con Decreto n. 331 del 20 giugno 2013 l'Ufficio Scolastico Regionale per la
Lombardia Direzione Regionale riconosce per l'anno scolastico 2013/2014
i seguenti corsi di formazione e attivita' dell'associazione:
- Formazione docenti scuola primaria, secondaria I grado e II grado;
- Sportelli DSA rivolto ai docenti della scuola d'Infanzia e Primaria;
- Corso Autonomia al Pc rivolto ai docenti della scuola d'Infanzia e Primaria esperti di DSA e genitori;
- Screening DSA Scuole d'Infanzia e Primarie;
- Progetto formazione PDP rivolto ai docenti esperti DSA scuola d'Infanzia, Primaria, Secondaria I grado e II grado.
Al termine dei corsi l'Agiad rilascera' ai frequentanti l'attestato di partecipazione alle iniziative e presentera' all'Ufficio Scolastico della Lombardia la relazione conclusiva.
La maggior parte del lavoro svolto in AGIAD è realizzato nel tempo libero da volontari che provengono dai più diversi ambiti professionali.
Per leggere in dettaglio tutte le nostre attivita' cliccate nel menu a sinistra la pagina interessata.